(Alberto Friso) – Già se ne lamentava Celentano in Azzurro, di non trovare nemmeno “un prete per chiacchierar”. Proprio il “chiacchierar” – del più e del meno, e dei fondamentali della vita – con “un prete” – o con altra figura della comunità – è al centro di una nuova attenzione formativa che sta pian piano …
E’ Pasqua ! – (S. Giovanni Bosco)
Pasqua è: la gioia dell’alba dopo la notte, della luce dopo il buio, è la speranza che non c’è caduta senza rialzarci; è la certezza che non c’è morte che si si apra alla vita Andate presto, andate a dire. Voi che l’avete intuito per grazia, correte su tutte le piazze a svelare il grande …
Degrado e sfruttamento: dal virus agli anticorpi
di don Bruno Meneghini – Papa Francesco, in questi anni del suo pontificato, ci ha abituato ad un linguaggio nuovo, più immediato, più pratico, più facilmente comprensibile da tutti. Virus e anticorpi: nuova terminologia che traduce il classico riferimento ai vizi e alle virtù, alle tentazioni e alla grazia di Dio. Parlare di “virus”, infatti, …
Fisco e bene comune
( A cura di don Bruno) – La storia del prelievo fiscale è antica quanto quella delle società umane, pur nella varietà delle forze con cui esso è stato organizzato; altrettanto antichi sono l’uso della forza per ottenere il pagamento delle imposte e i tentativi, più o meno ingegnosi di sottrarvisi: anche la “resistenza” alla …
Riflessioni sulla Parrocchia – 3) Parrocchia, dove vai?
Di recente, il papa è tornato a ribadire che trovare una parrocchia, e soprattutto una chiesa, chiusa è un fatto triste. Perciò, ci sono anche tanti preti che magari sono soli, anziani e responsabili di più comunità che dicono: “Non ce la facciamo”. Se alla chiesa manca il fiato, non ce la fa a uscire! …
Riflessioni sulla parrocchia: 2) – Parrocchia, come stai?
(Christian Albini) – Un libro di venti anni fa prendeva spunto da Antonio Rosmini per denunciare “le cinque piaghe della parrocchia italiana” e a rileggerle possiamo riconoscerle tutte come attuali. Segno che qualcosa è rimasto fermo troppo a lungo e sarebbe ora di “riaprire il cantiere delle parrocchie”. Il testo compie una analisi coraggiosa dei problemi …
Riflessioni sulla parrocchia: 1) – Parrocchia, che sei?
(Christian Albini) – “La parrocchia non si tocca, non è una struttura che dobbiamo buttare dalla finestra. Essa è al contrario la casa del popolo di Dio e deve rimanere come un posto di creatività, di riferimento, di maternità” (Papa Francesco, Cracovia, 27 luglio 2016). Nei documenti della chiesa cattolica le dichiarazioni in favore della parrocchia, …
Vietato Lamentarsi
(A.M. Valli) – “Vietato lamentarsi”: dice così il cartello che papa Francesco ha fatto affiggere qualche tempo fa sulla porta del suo appartamento a Santa Marta. E’ il regalo di uno psicoterapeuta, Salvo Noè, che si occupa di corsi motivazionali, incontrato durante un’udienza dello scorso giugno in piazza San Pietro. Sul cartello, oltre all’invito a …
Il rischio di fidarsi
( Don Bruno Meneghini) – Fidarsi o non fidarsi? Perché accordare fiducia,? Quali ragioni spingono qualcuno a consegnarsi nelle mani di un altro? Uno dei pregi del libro di NATOLI SALVATORE – Il rischio di fidarsi, è di tener costantemente presenti tali questioni essenziali, che costituiscono il filo su cui si dipana la sua esposizione. Nei primi …
Solide fondamenta per alti ideali
( a cura di don Bruno) Casa in ebraico si dice bet, come la seconda lettera dell’alfabeto. La sua forma grafica suggerisce l’idea di un riparo chiuso su tre lati, ma con un quarto lato aperto, come una grande porta spalancata sul mondo, che si allarga sullo scorrere della vita. La forma simboleggia la funzione …