In un mondo in cui il profitto è il motore delle attività, sembra davvero una eccezione che ci sia sul nostro territorio un’associazione come Marino Aperta APS che crede nei valori evangelici e cerca di non lasciare indietro i ragazzi adolescenti di Scuola Media che vengono segnalati per difficoltà nel percorso scolastico, fornendo loro attraverso il volontariato il Doposcuola per tutta la durata dell’anno scolastico. Oggi parliamo della bellissima festa di fine attività che si è tenuta nei locali della Scuola Ippolito Nievo – per la cui disponibilità si ringrazia la dott.sa Francesca Toscano-, alla presenza dei responsabili della gestione del doposcuola dell’Associazione Marino Aperta APS – Armida Marcioni, Loretta Persichilli e Daniele Cicerchia-, dei 10 giovani del Centro Universitario Diocesano Giovanni Riva che insieme ai 24 liceali del Liceo Scientifico Volterra hanno svolto la funzione di tutor per i 28 giovani degli Istituti Comprensivi S. Maria delle Mole e Primo Levi segnalati dai rispettivi docenti per difficoltà nel seguire il percorso scolastico. All’interno di due progetti scolastici, Scuola Viva per l’IC S. Maria delle Mole (progetto inserito nel Programma del fondo sociale europeo plus FSE+ 2021-2027), e Spazio giovani per l’IC P: Levi di Frattocchie, per l’intero anno scolastico è stato assicurato un servizio ai ragazzi maggiormente in difficoltà in ambito scolastico.

Come è facile dedurre sono numeri importanti, che mostrano anche la delicatezza e l’onerosità dell’organizzazione messa in atto dall’associazione Marino Aperta APS e dalla Presidente Michela Graziani. È stata una festa di chiusura delle attività annuali semplice ma con tanti momenti belli in cui i tutor e i frequentatori adolescenti si sono divertiti e hanno giocato insieme. Un momento di festa ma anche di riflessione su un’esperienza educativa che mette al centro la relazione, il sostegno reciproco e la crescita comune.

L’evento ha visto la partecipazione di Don Bruno Meneghini, fondatore dell’Oratorio di Frattocchie negli anni ’90 e dell’Associazione Marino Aperta nel 2003, che ha salutato i convenuti con parole toccanti e programmatiche: “Per me è stato fondamentale l’insegnamento di Don Lorenzo Milani. Da questo grande sacerdote ho appreso il valore essenziale del creare relazione, comunità e crescere insieme”. 

Durante l’incontro, alcuni volontari hanno condiviso il loro punto di vista. I ragazzi dell’Istituto Volterra hanno parlato con entusiasmo: Francesco“Una bella esperienza.” Martina“Una bella esperienza per aiutare altre persone.” Anche gli studenti universitari hanno espresso la profondità di quanto vissuto. Ester“Un bel dono poter aiutare e nel contempo approfondire gli insegnamenti liceali. Per me è stata una svolta”. Helena“Quello che impariamo all’università possiamo finalmente metterlo in pratica”. Anche Lucia, socia dell’Associazione Marino Aperta è convintissima dell’importanza di questa attività e di quanto sia indispensabile per gli adolescenti: “È importante mantenere sul territorio relazioni autentiche, specialmente per gli adolescenti. È fondamentale sia per i frequentatori che per i tutor”. 

Infine, la Presidente Michela Graziani riassume così l’attività di questo anno: “Il doposcuola di Marino Aperta si conferma un punto di riferimento educativo e umano per il territorio, capace di unire generazioni e rafforzare legami che vanno oltre l’ambito scolastico. Un progetto che da anni supporta studenti e famiglie del territorio”.